Consulenze Online 
ed in Studio
nutrizione@simonagatti.it
Sabato: Via Santo Spirito 47, Castel Gandolfo (RM), 00073 Martedì: Studio Igea Via Italia, 2, Ciampino (RM), 00043
Contatti
- Stracciatella in brodo -
Home   ⇛   Uncategorized    ⇛    Stracciatella in brodo
Un'ottima idea di cena ricca, equilibrata e riscaldante in questa stagione più fredda e piovosa. Ottima anche nei piani nutrizionali Chetogenici.

E' un ottimo piatto invernale, molto utile da inserire nella tua dieta.
Può essere inserita anche nei protocolli di Dieta Chetogenica ed aiuta a scaldarci in questa stagione più fredda e piovosa. 

Quali sono i benefici di questo piatto?

La minestra di stracciatella all'uovo è un piatto nutriente e bilanciato, ricco di proteine di alta qualità provenienti dall'uovo e dal parmigiano, che forniscono aminoacidi essenziali per la costruzione ed il mantenimento dei tessuti muscolari.

Il brodo, solitamente preparato con verdure e carne o ossa, offre una buona fonte di sali minerali, in particolare sodio, potassio e calcio.

Inoltre, è una preparazione a basso contenuto calorico, ma altamente saziante grazie al contenuto proteico e all'acqua, che la rende ideale in diete depurative o a basso contenuto di grassi.

Se preparata con ingredienti freschi e biologici, può essere anche un'ottima fonte di vitamine e antiossidanti.

Blog3-1

Stracciatella all'uovo - RICETTA

DESCRIZIONE

Una coccola calda per il tuo piano alimentare bilanciato, da inserire d'inverno anche per i protocolli chetogenici!

INGREDIENTI

  • 300 ml di brodo (di carne o di verdure o di ossa, a scelta personale)
  • 2 uova di gallina intere
  • 50g di Parmigiano Reggiano
  • 150g di cardo o broccolo (o altra verdura a scelta da inserire nel brodo o da saltare in padella con un filo d'olio EVO)
  • Prezzemolo a guarnire
  • Noce moscata QB
  • Scorsa di un limone non trattato (bio, con buccia edibile)

PROCEDIMENTO:

  • Preparare e filtrare il brodo da voi scelto.
    Fateci bollire al suo interno la verdura a voi più gradita (si sposa molto bene il cardo oppure il broccolo siciliano).
  • Un una ciotola, sbattere con la frusta le uova, il parmigiano, la scorza di un limone non trattato (con buccia edibile), noce moscata quanto basta ed un pizzico di sale.
  • Quando il brodo è in piena ebollizione, versare a pioggia il composto di uova mescolando con la frusta per qualche minuto.
    Poi spegnete il fuoco e lasciatelo riposare ancora un minuto.
    Vedrete subito che le uova risulteranno "stracciate" .
    Servite la vostra stracciatella, ben calda, con una spolverata di prezzemolo finemente tritato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *