Consulenze Online 
ed in Studio
nutrizione@simonagatti.it
Sabato: Via Santo Spirito 47, Castel Gandolfo (RM), 00073 Martedì: Studio Igea Via Italia, 2, Ciampino (RM), 00043
Contatti
- “Cosa Mangiare per Difendersi dal Freddo: Alimenti Immunostimolanti, cosa dice la scienza” -
Home   ⇛   Eat to be Fit    ⇛    “Cosa Mangiare per Difendersi dal Freddo: Alimenti Immunostimolanti, cosa dice la scienza”

Durante i mesi freddi di gennaio e febbraio, è fondamentale prendersi cura del proprio sistema immunitario per prevenire raffreddori, influenze e altre malattie stagionali. L'alimentazione gioca un ruolo chiave nel supportare le difese naturali del nostro organismo. In questo articolo esploreremo i migliori alimenti da includere nella tua dieta invernale per mantenere il sistema immunitario forte e sano.

Perché l’alimentazione sana è importante per il sistema immunitario?

Una dieta equilibrata è essenziale per garantire al corpo i nutrienti di cui ha bisogno per funzionare al meglio. Vitamine, minerali e antiossidanti contenuti in molti alimenti aiutano a rafforzare le difese immunitarie, combattere i radicali liberi e ridurre lo stress ossidativo, particolarmente dannoso durante l’inverno.

Alimenti chiave per rafforzare il sistema immunitario:

1. Agrumi 🍊

Gli agrumi come arance, mandarini, limoni e pompelmi sono ricchi di vitamina C, un potente antiossidante che contribuisce a stimolare la produzione di globuli bianchi e rafforzare il sistema immunitario.

Come consumarli:

  • Spremute fresche al mattino.
  • Aggiunti a insalate o come snack durante la giornata.

2. Zenzero e Curcuma 🌱

Queste spezie hanno proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Lo zenzero, in particolare, può alleviare il mal di gola, mentre la curcuma contiene curcumina, nota per il suo effetto protettivo sul sistema immunitario.

Come consumarli:

  • Tisane calde con zenzero fresco e limone.
  • Aggiunti a piatti caldi come zuppe o stufati.

3. Frutta secca e semi 🥜

Mandorle, noci, semi di chia e semi di girasole sono fonti eccellenti di vitamina E e zinco, nutrienti fondamentali per mantenere la salute delle cellule immunitarie.

Come consumarli:

  • Una manciata come snack.
  • Come topping su yogurt o insalate.

4. Aglio 🧄

L’aglio è un alimento ricco di composti solforati, come l’allicina, che hanno dimostrato di potenziare le difese immunitarie e combattere le infezioni.

Come consumarlo:

  • Crudo in salse come il pesto.
  • Cotto in piatti caldi come minestre e sauté.

5. Verdure a foglia verde 🥬

Spinaci, cavoli ricci e bietole sono ricchi di vitamina C, acido folico e ferro, essenziali per il corretto funzionamento del sistema immunitario.

Come consumarle:

  • Saltate in padella con aglio e olio EVO.
  • Aggiunte a zuppe o smoothies.

6. Yogurt e alimenti fermentati 🥛

Ricchi di probiotici, gli alimenti fermentati come yogurt, kefir, crauti e kimchi supportano la salute dell’intestino, che è strettamente collegata alla funzione immunitaria.

Come consumarli:

  • Yogurt naturale a colazione con frutta fresca e semi.
  • Crauti come contorno a pasti caldi.

7. Pesce grasso 🐟

Salmone, sgombro e sardine sono fonti di omega-3, che aiutano a ridurre l’infiammazione e supportano il sistema immunitario.

Come consumarlo:

  • Grigliato con contorni di verdure.

In zuppe o insalate.

Consigli pratici per una dieta durante l’inverno

Idratati adeguatamente: Anche se si tende a bere meno in inverno, l’idratazione è fondamentale per mantenere le mucose ben idratate e funzionanti.

Evita gli zuccheri raffinati: Riduci il consumo di dolci confezionati, che possono indebolire il sistema immunitario.

Pianifica i pasti: Organizza la tua settimana includendo porzioni abbondanti di frutta e verdura.

Bibliografia e riferimenti scientifici:

  • Gombart, A. F., et al. (2020). "A Review of Micronutrients and the Immune System–Working in Harmony."
  • PubMed ID: 32379240
  • Maggini, S., et al. (2018). "Immune function and micronutrient requirements change over the life course."
  • PubMed ID: 29650222
  • Castell, L. M., et al. (2004). "Immune system enhancement by nutritional supplements."
  • PubMed ID: 15583198
  • Bendich, A., et al. (1999). "Micronutrients and immune function: an overview."
  • PubMed ID: 10494281
  • Meyer, D., et al. (2020). "Nutritional strategies to enhance the immune response in the elderly."
  • PubMed ID: 32370968
  • Pawelec, G., et al. (2012). "Immunosenescence and vaccination."
  • PubMed ID: 22888809
  • Hathcock, J. N., et al. (2001). "Vitamins and minerals in the immune system."
  • PubMed ID: 11523872
  • Huang, S. H., et al. (2017). "Dietary patterns and their association with inflammation markers in healthy adults: A systematic review."
  • PubMed ID: 29034033
  • Harrison, F. E., et al. (2009). "Vitamin E and immune function."
  • PubMed ID: 19137453
  • Shan, Z., et al. (2013). "Effects of micronutrient supplementation on immune function and inflammatory markers in elderly individuals: a systematic review and meta-analysis."
  • PubMed ID: 23820683
Blog8

Semplici regole da seguire

Qualità

Utilizza pochi ingredienti ma di qualità. Trai prodotti freschi, prediligi quelli di sagione.

Movimento

L'esercizio fisico assiduo e regolare, anche se leggero, è alla base del tuo benessere psico-fisico.

Riposo

Cura la tua igiene del sonno. Un riposo adeguato è fondamentale per il tuo stato di benessere.

Provaci e Riprovaci

Se non dovessi riuscirci all'inizio, non scoraggiarti e provaci ancora! Gli obiettivi si raggiungono provandoci.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *