Consulenze Online 
ed in Studio
nutrizione@simonagatti.it
Sabato: Via Santo Spirito 47, Castel Gandolfo (RM), 00073 Martedì: Studio Igea Via Italia, 2, Ciampino (RM), 00043
Contatti
- Risposte al Quiz – Falsi Miti su Nutrizione e Fertilità -
Home   ⇛   Eat to be Fit    ⇛    Risposte al Quiz – Falsi Miti su Nutrizione e Fertilità
Come riuscire a rientrare nella normale routine dopo il periodo delle feste?

La connessione tra nutrizione e fertilità è spesso al centro di molte credenze popolari, ma è fondamentale distinguere tra miti e realtà.
Ecco un approfondimento sui temi trattati nel nostro quiz sul mio profilo Instagram Simona_Gatti_Nutrizionista, seguimi per tenerti aggiornato e sfatare altri falsi miti insieme!

Risposta alla domanda 1:
“Mangiare cibi ricchi di grassi saturi aiuta a migliorare la fertilità?” FALSO!

I grassi saturi, presenti in alimenti come burro, formaggi grassi e carni rosse lavorate, possono essere dannosi se consumati in eccesso.

Studi scientifici hanno dimostrato che un elevato apporto di grassi saturi può influire negativamente sulla qualità degli ovociti e sullo stato infiammatorio del corpo, entrambi fattori cruciali per la fertilità.

Invece, è importante privilegiare grassi sani come quelli contenuti in:

  • Avocado
  • Noci e semi
  • Olio extravergine di oliva
  • Pesce azzurro ricco di Omega-3

Questi nutrienti non solo favoriscono il benessere generale, ma supportano anche i processi riproduttivi.

Risposta alla domanda 2:
“Bere molta acqua migliora la qualità del muco cervicale”
VERO!

L'idratazione è essenziale per molte funzioni del nostro organismo, compresa la produzione di muco cervicale. Questo muco è fondamentale durante il periodo fertile poiché facilita il trasporto degli spermatozoi verso l’ovocita ed ottenere le condizioni fisiologiche ottimali.

Quando il corpo è disidratato, anche il muco cervicale può diventare meno abbondante e meno fluido, riducendo così le probabilità di concepimento.

Assicurati di bere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno, aumentando l’apporto in caso di attività fisica o clima caldo.

Risposta alla domanda 3:
“Gli integratori da soli bastano a migliorare la fertilità”
FALSO!

Gli integratori possono essere preziosi, ma solo quando utilizzati per colmare eventuali carenze specifiche identificate da un professionista.
Ad esempio, l'acido folico è fondamentale per prevenire malformazioni fetali e la vitamina D gioca un ruolo importante nella salute riproduttiva così come numerosi micronutrienti tra cui lo Zinco e diverse molecole come i diversi tipi di Myoinositolo.
Tuttavia, nessun integratore può sostituire una dieta bilanciata e uno stile di vita sano.
Per migliorare la fertilità è essenziale:

- Consumare una dieta varia e ricca di nutrienti
- Mantenere un peso corporeo sano
- Ridurre l'assunzione di alcol e caffeina
- Evitare il fumo

Gli integratori devono essere considerati un supporto e non una soluzione unica e soprattutto varia da persona a persona. Ciò che potrebbe aver funzionato per amici e conoscenti, potrebbe non fare al caso tuo!

Risposta alla domanda 4:
“Seguire una dieta vegetariana riduce le possibilità di concepire”
FALSO!

Una dieta vegetariana ben pianificata può fornire tutti i nutrienti necessari per sostenere la fertilità. Tuttavia, è importante prestare attenzione a possibili carenze, come quelle di ferro, vitamina B12, zinco e proteine, che possono influire negativamente sulla salute riproduttiva se non adeguatamente compensate.

Ecco alcuni consigli per una dieta vegetariana equilibrata:

Integrare legumi, tofu, tempeh e quinoa per assicurarsi un adeguato apporto proteico
Consumare verdure a foglia verde scuro e cereali fortificati per il ferro, abbinandoli a cibi ricchi di vitamina C per migliorarne l'assorbimento.
Assumere integratori di vitamina B12 in maniera idonea.

Una corretta pianificazione alimentare è la chiave per mantenere un corpo sano e favorire il concepimento.



Conclusione
Sfatare i falsi miti su nutrizione e fertilità è fondamentale per prendere decisioni consapevoli e migliorare il proprio benessere. Ricorda che ogni corpo è unico: per questo è importante affidarsi a un professionista che sappia valutare le tue esigenze specifiche. Uno dei punti fondamentali è sicuramente il mantenimento di un BMI nella norma ed una buona salute metabolica di base.
Se hai dubbi o desideri maggiori informazioni, non esitare a contattarmi!

Dr.ssa Simona Gatti • Biologa Nutrizionista ed Embriologa Clinica
#nutri&Divulga

Mantenere lo stato di salute attraverso le buone abitudini alimentari è fondamentale.

Fertilità e Nutrizione

Il movimento regolare va a braccetto con una buona alimentazione.

Service1

Segui i consigli di un esperto per avere un programma fatto su misura per te.

Blog8

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *