Consulenze Online 
ed in Studio
nutrizione@simonagatti.it
Sabato: Via Santo Spirito 47, Castel Gandolfo (RM), 00073 Martedì: Studio Igea Via Italia, 2, Ciampino (RM), 00043
Contatti
- Non solo Pasta e Riso: Guida Completa ai Cereali, Scopri i Migliori per te e Come Usarli in Cucina! -
Home   ⇛   Belly fat    ⇛    Non solo Pasta e Riso: Guida Completa ai Cereali, Scopri i Migliori per te e Come Usarli in Cucina!
Sai che i cereali sono molto di più che una semplice fonte di carboidrati? Il loro contributo in proteine e micronutrienti è importantissimo. Scopri con me una maggiore varietà di cereali e pseudocereali per arricchire al meglio la tua alimentazione!

Quando si parla di cereali, spesso si pensa esclusivamente a carboidrati e fonti energetiche. Tuttavia, questi alimenti sono molto più complessi: oltre ai carboidrati, contengono proteine, fibre, vitamine e minerali, rendendoli fondamentali per un’alimentazione equilibrata.
Variare il tipo di cereali nella dieta è essenziale per ottenere un apporto diversificato di nutrienti e massimizzare i benefici per la salute.
Di seguito, analizziamo i diversi tipi di cereali e pseudocereali, evidenziandone proprietà, benefici e potenziali controindicazioni.

Cereali e Pseudocereali da integrare nella dieta

Farro:

Proprietà nutrizionali: ricco di fibre, proteine (circa 14g per 100g), vitamine del gruppo B, ferro, magnesio e zinco.

Benefici: aiuta la digestione grazie all’elevato contenuto di fibre, contribuisce alla salute cardiovascolare e regola la glicemia.

Contro: contiene glutine, quindi non adatto ai celiaci. Può contenere antinutrienti come l’acido fitico, riducibili tramite ammollo.

Orzo:

Proprietà nutrizionali: fonte di fibre solubili (beta-glucani), proteine, ferro, magnesio e vitamine B.

Benefici: aiuta a ridurre il colesterolo LDL, migliora il transito intestinale e ha un basso indice glicemico.

Contro: contiene glutine, può essere difficile da digerire per alcuni.

Grano saraceno (Pseudocereale)

Proprietà nutrizionali: ricco di proteine ad alto valore biologico (circa 13g per 100g), antiossidanti (rutina e quercetina), magnesio e manganese.

Benefici: privo di glutine, utile per la salute cardiovascolare e per il controllo glicemico.

Contro: può contenere tracce di ossalati, da ridurre con la cottura adeguata.

Miglio

Proprietà nutrizionali: buona fonte di proteine, ferro, zinco e vitamine del gruppo B.

Benefici: naturalmente privo di glutine, favorisce la salute intestinale e la crescita di capelli e unghie.

Contro: contiene goitrogeni, che possono interferire con la funzione tiroidea se consumato in eccesso.

Bulgur

Proprietà nutrizionali: ricco di fibre, proteine e ferro.

Benefici: facile da preparare, aiuta la regolarità intestinale e ha un basso indice glicemico.

Contro: contiene glutine, non adatto ai celiaci.

Varietà di Riso:

Riso nero
Proprietà nutrizionali: ricco di antiossidanti (antociani), ferro, fibre e proteine.
Benefici: azione anti-infiammatoria, protegge il cuore e la vista.
Contro: tempi di cottura lunghi.

Riso rosso
Proprietà nutrizionali: ricco di monacolina K, che aiuta a ridurre il colesterolo, ferro e magnesio.
Benefici: alleato della salute cardiovascolare, aiuta a ridurre il colesterolo LDL.
Contro: può interferire con farmaci ipolipemizzanti.

Riso integrale
Proprietà nutrizionali: ricco di fibre, vitamine B, magnesio e antiossidanti.
Benefici: migliora la digestione, regola la glicemia.
Contro: contiene acido fitico, che riduce l’assorbimento di minerali (ammollo consigliato).

Riso basmati
Proprietà nutrizionali: a basso indice glicemico, fonte di vitamina B1 e magnesio.
Benefici: ottimo per la regolazione glicemica, profilo aromatico gradevole.
Contro: meno ricco di fibre rispetto ad altre varietà.

Riso Venere
Proprietà nutrizionali: alto contenuto di antiossidanti, ferro e proteine.
Benefici: supporta la circolazione sanguigna, ricco di fitonutrienti.
Contro: richiede tempi di cottura più lunghi.

L’importanza delle farine di cereali alternativi

Molti di questi cereali possono essere utilizzati sotto forma di farina, offrendo alternative più nutrienti alla classica farina di frumento.
Ad esempio:
La farina di grano saraceno è ottima per crepes e prodotti senza glutine.
La farina di farro ha un gusto rustico perfetto per pane e biscotti.
La farina di miglio è ricca di minerali e adatta a ricette dolci e salate.

Ricetta per pasto completo e bilanciato:
"Involtini di verza con ripieno di miglio e ceci al profumo di timo"

Ingredienti (per 2 porzioni, circa 500-600 kcal a porzione):

6 foglie di verza
80g di miglio
100g di ceci lessati
1 cucchiaino di olio extravergine d’oliva
1 spicchio d’aglio
1 rametto di timo fresco
Sale e pepe q.b.

Procedimento:

Cuocere il miglio in acqua salata per circa 20 minuti, poi scolarlo.
In una padella, rosolare l’aglio con l’olio, aggiungere i ceci e schiacciarli leggermente con una forchetta.
Unire il miglio e il timo, mescolare e regolare di sale e pepe.
Sbollentare le foglie di verza per 2 minuti in acqua bollente, scolarle e asciugarle.
Riempire ogni foglia con il composto di miglio e ceci, arrotolare e fissare con uno stecchino.
Cuocere gli involtini in forno a 180°C per 15 minuti.

Conclusione

Variare i cereali nella dieta è essenziale per garantire un apporto completo di nutrienti, migliorare la salute intestinale e prevenire carenze nutrizionali.
Se vuoi ottimizzare la tua alimentazione in base alle tue esigenze personali, contattami per una consulenza personalizzata! 😊
📩 Email: nutrizione@simonagatti.it
🌍 Sito web: www.simonagatti.it
📲 Instagram: @Simona_Gatti_Nutrizionista
Whatsapp: +39/3910910428

Dr.ssa Simona Gatti • Biologa Nutrizionista ed Embriologa Clinica
#nutri&Divulga

Mantenere lo stato di salute attraverso le buone abitudini alimentari è fondamentale.

Fertilità e Nutrizione

Il movimento regolare va a braccetto con una buona alimentazione.

Service1

Segui i consigli di un esperto per avere un programma fatto su misura per te.

Blog8

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *