Consulenze Online 
ed in Studio
nutrizione@simonagatti.it
Sabato: Via Santo Spirito 47, Castel Gandolfo (RM), 00073 Martedì: Studio Igea Via Italia, 2, Ciampino (RM), 00043
Contatti
- Risposte al Nutri-Quiz del 12/03/2025 -
Home   ⇛   Belly fat    ⇛    Risposte al Nutri-Quiz del 12/03/2025

La nostra alimentazione quotidiana influisce profondamente sulla nostra salute generale.

Alcuni alimenti, se non consumati con consapevolezza, possono avere effetti negativi sul nostro organismo.

In questo articolo, approfondiremo quattro tematiche chiave legate alla nutrizione:

l'impatto del succo di mela sulla glicemia, l'effetto dei cereali raffinati sulla sazietà, l'interferenza degli ossalati degli spinaci nell'assorbimento del ferro e l'influenza del fruttosio, presente nello sciroppo d'agave, sulla sensibilità insulinica.

Risposta alla domanda 1:
Quale bevanda impatta maggiormente sulla glicemia?
Il succo di mela

Il succo di mela, anche quando privo di zuccheri aggiunti, contiene fruttosio naturale.

Questo zucchero semplice viene rapidamente assorbito dall'organismo, causando un aumento della glicemia.

A differenza del consumo del frutto intero, che grazie alla presenza di fibre rallenta l'assorbimento degli zuccheri, il succo manca di questa componente, portando a picchi glicemici più elevati.

È quindi consigliabile consumare la frutta intera piuttosto che il succo per mantenere un controllo glicemico ottimale.

Risposta alla domanda 2:
Quale pasto ti farà sentire fame più facilmente dopo solo 1 ora?
La tazza di cereali con latte intero.

I cereali raffinati, come quelli utilizzati in molti prodotti da colazione, hanno un alto indice glicemico. Questo significa che vengono digeriti e assorbiti rapidamente, causando un rapido aumento e successivo calo dei livelli di glucosio nel sangue.

Questo rapido fluttuare può portare a una sensazione di fame poco dopo il consumo, spingendo a mangiare nuovamente in breve tempo.

Al contrario, i cereali integrali, ricchi di fibre, promuovono una sazietà più duratura e aiutano nel controllo dell'appetito.

Risposta alla domanda 3:
Quale cibo, se consumato in eccesso, può limitare o diminuire l'assorbimento del ferro?
Gli spinaci - incredibile ma vero!

Gli spinaci sono noti per il loro contenuto di ferro; tuttavia, contengono anche ossalati, composti che possono legarsi al ferro e ridurne l'assorbimento nell'intestino.

Questo fenomeno rende il ferro presente negli spinaci meno biodisponibile rispetto ad altre fonti.

Per migliorare l'assorbimento del ferro non-eme (di origine vegetale), è consigliabile consumare insieme alimenti ricchi di vitamina C, come agrumi o peperoni, che possono facilitare l'assimilazione di questo minerale.

Risposta alla domanda 4:
Quale dolcificante impatta di più sulla glicemia?
Lo Sciroppo D'Agave.

Il fruttosio, presente in elevate quantità nello sciroppo d'agave, viene metabolizzato principalmente nel fegato.

Un consumo eccessivo di fruttosio può portare a una maggiore sintesi di acidi grassi nel fegato, contribuendo allo sviluppo di insulino-resistenza e aumentando il rischio di sindrome metabolica.

È quindi consigliabile moderare l'assunzione di dolcificanti ad alto contenuto di fruttosio per mantenere una buona sensibilità insulinica.

Conclusione
Quando si tratta di alimentazione, è fondamentale basarsi su evidenze scientifiche piuttosto che su credenze popolari. Scegliere alimenti funzionali, bilanciare i macronutrienti e prestare attenzione al proprio metabolismo sono le chiavi per una vita sana ed equilibrata.
Se hai dubbi, domande o vuoi saperne di più contattami pure!

Dr.ssa Simona Gatti • Biologa Nutrizionista ed Embriologa Clinica
#nutri&Divulga

Mantenere lo stato di salute attraverso le buone abitudini alimentari è fondamentale.

Fertilità e Nutrizione

Il movimento regolare va a braccetto con una buona alimentazione.

Service1

Segui i consigli di un esperto per avere un programma fatto su misura per te.

Blog8

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *