Consulenze Online 
ed in Studio
nutrizione@simonagatti.it
Sabato: Via Santo Spirito 47, Castel Gandolfo (RM), 00073 Martedì: Studio Igea Via Italia, 2, Ciampino (RM), 00043
Contatti
- Risposte al Quiz – Sfatiamo i falsi miti sull’alimentazione: le risposte ai dubbi più comuni -
Home   ⇛   cereali    ⇛    Risposte al Quiz – Sfatiamo i falsi miti sull’alimentazione: le risposte ai dubbi più comuni

Quando si parla di alimentazione, le informazioni spesso si intrecciano con falsi miti che possono confondere chi cerca di seguire uno stile di vita sano.

Oggi approfondiamo alcune credenze errate che emergono spesso e forniamo le risposte basate sulla scienza della nutrizione.

Risposta alla domanda 1:
Lo zucchero di canna è più naturale dello zucchero bianco?
E lo sciroppo d'agave?

Sono tutti zuccheri che hanno subito dei processi di raffinazione!

Molti credono che lo zucchero di canna sia una scelta più salutare rispetto allo zucchero bianco, ma in realtà non esiste una grande differenza dal punto di vista nutrizionale. Entrambi subiscono processi di raffinazione e vengono metabolizzati nello stesso modo dall’organismo.

Lo sciroppo d'agave, anche questo dolcificante è spesso considerato più sano, ma contiene elevate quantità di fruttosio, il che lo rende simile allo zucchero comune per impatto sul metabolismo.

L’unica vera alternativa salutare è ridurre il consumo di zuccheri e preferire fonti naturali come la frutta.

Risposta alla domanda 2:
Saltare i pasti aiuta a dimagrire?

No, anzi, può avere l’effetto opposto!

Quando si saltano i pasti, il metabolismo tende a rallentare, favorendo l’accumulo di grasso. Inoltre, si rischia di arrivare troppo affamati al pasto successivo, aumentando la probabilità di abbuffarsi.

Come accelerare il metabolismo in modo sano?

Il modo migliore per mantenere un metabolismo attivo è seguire una dieta equilibrata e praticare attività fisica regolare, specialmente esercizi che aiutano a sviluppare la massa muscolare.

I muscoli consumano più energia rispetto al grasso, aumentando il dispendio calorico anche a riposo.

Risposta alla domanda 3:
Cosa aiuta veramente la digestione?

Tra yogurt probiotico, tisana al finocchio e succo d’arancia, la scelta migliore per favorire la digestione è senza dubbio lo yogurt probiotico.
I fermenti lattici vivi contribuiscono a riequilibrare la flora intestinale, migliorando la digestione e l’assorbimento dei nutrienti.
E le tisane?
Le tisane, come quella al finocchio, possono aiutare a ridurre il gonfiore addominale e favorire un lieve effetto digestivo, ma non hanno lo stesso impatto positivo sulla flora intestinale dei probiotici.
Attenzione al succo d’arancia!
Nonostante sia ricco di vitamina C, il succo d’arancia può risultare acidificante per lo stomaco e, in alcuni soggetti, peggiorare il reflusso o il gonfiore addominale.
Meglio consumare la frutta intera per beneficiare anche delle fibre.

Risposta alla domanda 4:
Qual è il pasto migliore per dormire bene?

Il pasto serale gioca un ruolo fondamentale nella qualità del sonno.
Tra le opzioni disponibili, il piatto di pasta con verdure è la scelta più indicata per favorire il rilassamento e il riposo notturno.

Perché?
I carboidrati complessi della pasta stimolano la produzione di serotonina, un neurotrasmettitore che favorisce il rilassamento e la sintesi di melatonina, l’ormone del sonno.
Anche le verdure aiutano, grazie al loro contenuto di magnesio e altri micronutrienti che contribuiscono alla regolazione del sistema nervoso.

Cosa evitare la sera?
Bistecca con patate: Le proteine e i grassi della carne rossa richiedono tempi di digestione più lunghi, il che può disturbare il sonno.
Frullato proteico: Anche se è una fonte di proteine di qualità, consumato a cena potrebbe non essere la scelta migliore, poiché un eccesso proteico serale può ostacolare il rilassamento.

Conclusione
Quando si tratta di alimentazione, è fondamentale basarsi su evidenze scientifiche piuttosto che su credenze popolari. Scegliere alimenti funzionali, bilanciare i macronutrienti e prestare attenzione al proprio metabolismo sono le chiavi per una vita sana ed equilibrata.
Se hai dubbi, domande o vuoi saperne di più contattami pure!

Dr.ssa Simona Gatti • Biologa Nutrizionista ed Embriologa Clinica
#nutri&Divulga

Mantenere lo stato di salute attraverso le buone abitudini alimentari è fondamentale.

Fertilità e Nutrizione

Il movimento regolare va a braccetto con una buona alimentazione.

Service1

Segui i consigli di un esperto per avere un programma fatto su misura per te.

Blog8

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *